Skip to content
Istituto Statale di Istruzione Superiore Leopoldo II di Lorena - Via de Barberi - 58100 Grosseto | 0564 484821
YouTube
Facebook
Instagram
Search for:
IL CENTRO
STRUTTURE
RICERCA
CONSERVAZIONE DI CEREALI E LEGUMI IN ATMOSFERA CONTROLLATA D’AZOTO
ANTIMICROBICI NATURALI PER L’AGRICOLTURA
MICROPROPAGAZIONE VEGETALE
SALVAGUARDIA FLORA LOCALE
FLORA DUNALE
LIMONIUM ETRUSCUM
ORCHIDEE SPONTANEE
BIOSTIMOLAZIONE E BIODIFESA DELLE COLTURE VEGETALI
PROGETTI A FINANZIAMENTO REGIONALE
ORTO BOTANICO CORSINI
SERVIZI
DIAGNOSTICA FITOPATOLOGICA
ESSICCAZIONE, ESTRAZIONE ED EVAPORAZIONE DI SOSTANZE NATURALI
ANALISI DELLE MICOTOSSINE
PROVE SPERIMENTALI SU COMMISSIONE E RICERCHE IN CAMPO
BANCA GERMOPLASMA PATATA TOSCANA
ANALISI PRODOTTI AGROALIMENTARI E MANGIMI
PUBBLICAZIONI
AREA STAMPA
FORMAZIONE
CONTATTI
BROCHURE
Search for:
IL CENTRO
STRUTTURE
RICERCA
CONSERVAZIONE DI CEREALI E LEGUMI IN ATMOSFERA CONTROLLATA D’AZOTO
ANTIMICROBICI NATURALI PER L’AGRICOLTURA
MICROPROPAGAZIONE VEGETALE
SALVAGUARDIA FLORA LOCALE
FLORA DUNALE
LIMONIUM ETRUSCUM
ORCHIDEE SPONTANEE
BIOSTIMOLAZIONE E BIODIFESA DELLE COLTURE VEGETALI
PROGETTI A FINANZIAMENTO REGIONALE
ORTO BOTANICO CORSINI
SERVIZI
DIAGNOSTICA FITOPATOLOGICA
ESSICCAZIONE, ESTRAZIONE ED EVAPORAZIONE DI SOSTANZE NATURALI
ANALISI DELLE MICOTOSSINE
PROVE SPERIMENTALI SU COMMISSIONE E RICERCHE IN CAMPO
BANCA GERMOPLASMA PATATA TOSCANA
ANALISI PRODOTTI AGROALIMENTARI E MANGIMI
PUBBLICAZIONI
AREA STAMPA
FORMAZIONE
CONTATTI
BROCHURE
IL CENTRO
STRUTTURE
RICERCA
CONSERVAZIONE DI CEREALI E LEGUMI IN ATMOSFERA CONTROLLATA D’AZOTO
ANTIMICROBICI NATURALI PER L’AGRICOLTURA
MICROPROPAGAZIONE VEGETALE
SALVAGUARDIA FLORA LOCALE
FLORA DUNALE
LIMONIUM ETRUSCUM
ORCHIDEE SPONTANEE
BIOSTIMOLAZIONE E BIODIFESA DELLE COLTURE VEGETALI
PROGETTI A FINANZIAMENTO REGIONALE
ORTO BOTANICO CORSINI
SERVIZI
DIAGNOSTICA FITOPATOLOGICA
ESSICCAZIONE, ESTRAZIONE ED EVAPORAZIONE DI SOSTANZE NATURALI
ANALISI DELLE MICOTOSSINE
PROVE SPERIMENTALI SU COMMISSIONE E RICERCHE IN CAMPO
BANCA GERMOPLASMA PATATA TOSCANA
ANALISI PRODOTTI AGROALIMENTARI E MANGIMI
PUBBLICAZIONI
AREA STAMPA
FORMAZIONE
CONTATTI
BROCHURE
Home
AREA STAMPA
AREA STAMPA
admin
2019-02-20T16:29:14+01:00
Area stampa
Il-Tirreno-settembre-2024
Il Tirreno febbraio 2024
Il-Tirreno-settembre-2023
Il-Tirreno-maggio-2023
La-Nazione-gennaio-2023
La Nazione Marzo 2022
cucchiaio-dargento
Il Tirreno-Giugno 2021
Corriere della sera- Giugno 2021
il-giunco-18-03-2021-200-nuove-piante
agronotizie-luglio-2020
Tirreno giugno 2020
La Nazione Dicembre 2019
Il Tirreno Ottobre 2019
Non solo Xylella: adesso spunta anche il "cancro del melograno"
Il Tirreno - Gennaio 2019
La Maremma da primato: il Crisba in evidenza con la tesi di una giovane maremmana
Il Giunco - Dicembre 2018
Gigli di mare dissotterrati dal maltempo finiscono tra i rifiuti: studenti e carabinieri li salvano
Il Giunco - Novembre 2018
Dune danneggiate dal maltempo. Il Crisba salva i gigli di mare.
La Nazione - Ottobre 2018
Melograno, i numeri dell'emergenza "cancro del fusto"
Italiafruit News - Settembre 2018
Melograni a rischio, frutteti colpiti dal cancro. Ricerche in corso.
La Nazione - Luglio 2018
Crisba, i risultati del centro di ricerca di valore nazionale
La Nazione - Febbraio 2018
Conservazione dei cereali. Il progetto senza chimica nasce al Leopoldo II.
Il Tirreno - Settembre 2017
La Maremma da primato: il Leopoldo II di Lorena tra le eccellenze scelte dal Ministero
Il Giunco - Ottobre 2017
Un fungo distrugge i melograni, ma il Crisba individua il killer
La Nazione - Luglio 2017
L'Isis Leopoldo di Lorena premiato a Milano si gode la conferenza di Obama
Il Giunco - Maggio 2017
Stoccare cereali senza la chimica
Il Tirreno - Luglio 2016
Cento Gigli di Mare piantati dagli studenti
Il Tirreno - Febbraio 2017
Capacità di Analisi
Nuovo Consumo - Aprile 2016
Come difendere i cereali dagli insetti
La Nazione - Luglio 2016
Crisba, eccellenza di Maremma che da lustro al territorio
Maremma Magazine - Novembre 2015 - pag1
Il-giunco-Marzo-2022
Crisba, eccellenza di Maremma che da lustro al territorio
Maremma Magazine - Novembre 2015 - pag2
Crisba, eccellenza di Maremma che da lustro al territorio
Maremma Magazine - Novembre 2015 - pag4
Crisba, eccellenza di Maremma che da lustro al territorio
Maremma Magazine - Novembre 2015 - pag3
A caccia di micotossine
Nuovo Consumo - Agosto 2015
Stop alle micotossine nei cereali grazie ad un brevetto locale
Corriere di Maremma - Giugno 2015
Controlli su mangimi e farine alimentari
Corriere di Maremma - Maggio 2015
Un centro di ricerche scientifiche in Maremma? C'è già e il suo nome è CRISBA
Maremma Magazine - Ottobre 2013 - pag1
Un centro di ricerche scientifiche in Maremma? C'è già e il suo nome è CRISBA
Maremma Magazine - Ottobre 2013 - pag2
Un centro di ricerche scientifiche in Maremma? C'è già e il suo nome è CRISBA
Maremma Magazine - Ottobre 2013 - pag3
Un centro di ricerche scientifiche in Maremma? C'è già e il suo nome è CRISBA
Maremma Magazine - Ottobre 2013 - pag4
La ricerca del Crisba ad un congresso mondiale
Corriere di Maremma - Agosto 2013
Micotossine cereali, analisi rapide
Agosto 2013
Ricerca Made in Maremma sul pomodoro presentata a Pechino
Avvenire.it - Agosto 2013
Il Giglio di mare torna a casa
La Nazione - Febbraio 2013
Seminario sulla tutela della duna.
Seminario del Comune di Pisiticci - Maggio 2013
Giglio di mare sulle dune grazie agli studenti
Corriere di Maremma - Febbraio 2013
Il Crisba conferma la qualità delle produzioni cerealicole maremmane
La Nazione - Dicembre 2012
Il grano maremmano è sano e di qualità
Corriere di Maremma - Dicembre 2012
Caccia alle microtossine nei cereali
Corriere di Maremma - Luglio 2012
Cereali sicuri con il monitoraggio del centro ricerche Crisba
La Nazione - Luglio 2012
Alimenti più sani grazie alla ricerca
Il Tirreno - Luglio 2012
Gli studenti del Leopoldo di Lorena riportano il Giglio di Mare a Fiumara
Il Tirreno - dicembre 2011
Cento gigli di mare messi a dimora a San Felice
Corriere di Maremma - Dicembre 2011
I segreti dell'agricoltura sostenibile
La Nazione - Gennaio 2011
Un pomodoro più "robusto" è il primo risultato del Crisba
La Nazione - Dicembre 2010
Nasce il centro di ricerca agroforestale
Il Tirreno - Luglio 2010
Page load link
Go to Top