Micropropagazione vegetale

Presso il Laboratorio di Micropropagazione dell’ISIS “Leopoldo II di Lorena”, il CRISBA moltiplica in vitro piante di interesse agrario, ambientale e ornamentale, fra cui diverse specie diverse di orchidee.

La micropropagazione vegetale oltre ad essere oggetto di corsi tecnico-pratici svolti per gli studenti dell’Istituto (vedi Formazione) è una tecnica utilizzata dal Centro per alcune delle attività di ricerca, per la produzione di baby-plant in contenitore a scopo ornamentale nonché come strumento per la moltiplicazione di specie psammofile autoctone periodicamente reintrodotte in natura (vedi Salvaguardia e Reintroduzione in ambiente di specie vegetali dunali ).

In questo ambito il Centro offre supporto scientifico anche ad aziende private e start-up innovative, come la PlantMe Lab Srl.

Dal 2021 il Centro, in collaborazione con il Parco Regionale della Maremma ha avviato anche un programma sperimentale per la propagazione in vitro e la salvaguardia del Limonium etruscum, una specie endemica che nel Parco è presente in un numero limitato di esemplari (vedi Limonium etruscum)